L’iperplasia prostatica è una patologia molto comune nella popolazione maschile. Si definisce come la crescita del tessuto prostatico della zona periuretrale (adenoma prostatico) andando a creare nel tempo problemi all’atto della minzione. Il volume della prostata va incontro a una fisiologica crescita con l’avanzare dell’età, per effetto di squilibri ormonali e dell’azione di numerosi fattori di crescita. Circa il 60% degli uomini oltre i 60 anni di età soffre di disturbi della minzione che possono essere secondari all’ipertrofia prostatica o ad altre componenti dovute a un’alterata funzione vescicale. Si stima che circa il 30% degli uomini sopra i 65 anni, soffra di sintomi urinari severi legati all’ipertrofia prostatica.
Si manifesta con disturbi urinari che possono assumere caratteristiche di severità tali da inficiare in modo importante la qualità di vita del paziente. Tale sintomatologia, è legata sia a una componente “ostruttiva”, data dall’aumento del volume prostatico che ostacola il deflusso di urine, sia da una componente “dinamica” di compressione dovuta all’azione delle fibre muscolari presenti nel tessuto prostatico, con l’effetto finale di un restringimento del fisiologico “imbuto” costituito dal collo vescicale e dall’uretra, attraverso cui si ha il normale passaggio di urine verso il pene.
E' molto importate riportare al proprio medico le caratteristiche precise dei propri disturbi, in modo che si possa trovare la soluzione più adatta. Tutte le principali linee guida internazionali suggeriscono di compilare un diario minzionale per 2-3 giorni e di farlo visionare ad un medico. Un diario minzionale è un riassunto che elenca la quantità di liquidi assunti con l’alimentazione e la quantità di urina prodotta durante circa 24 ore. Durante un diario minzionale si registra la quantità di liquido che si beve o che si urina (utilizzando ad esempio un recipiente graduato). Inoltre viene registrato ogni evento incontrollato associato (perdita di urina o sintomi ad esempio).
Tratto da http://www.my-personaltrainer.it/Sintomi/Disuria